ciscotn ha scritto: ↑13 gen 2021, 10:34Sony ha dato solo Ps4 e PSVita come console dove pubblicare il gioco
Il coinvolgimento di Sony fu molto più profondo, non si limitarono a dare il permesso di pubblicazione sulle loro console. Qui c'è un bell'articolo:
https://www.polygon.com/2015/1/27/79218 ... sfilm-sony
Il titolo di questa discussione è un po' fuorviante. La LucasFilm Games NON è risorta, fondamentalmente hanno tolto dalla naftalina un nome, niente di più. Per i giochi legati ai film della LucasFilm useranno quel marchio, per gli altri, eventuali, continueranno ad usare il logo LucasArts. È una strategia di marketing, di consolidamento di identità societaria, dietro questi nomi non ci sono realmente persone che stanno realizzando giochi, non ci sono uffici che sono stati riaperti o personale che sta venendo assunto.
L'unica reale notizia è che la Disney ha concesso la licenza di sfruttamento del marchio di Indiana Jones per un nuovo videogioco, cosa che non accadeva da 12 anni con l'uscita di Indiana Jones and the Staff of the Kings, anch'eso sviluppato non internamente alla LucasArts.
Ovviamente tutto questo può far sperare che la Disney si stia aprendo all'idea di sfruttare le sue vecchie IP LucasArts e che forse un giorno vedremo qualche nuovo capitolo di serie classiche o qualche altra remastered ma per ora non c'è nulla di concreto, sono solo fantasie dei fan.
Fantasticando sulle remastered...
- Mi piacerebbe molto vederne una per Maniac Mansion. Gli assets su cui lavorare non sono molti, quindi non dovrebbe costare troppo rimetterci mano. Tra i titoli Lucas rimane uno dei più importanti, una vera pietra miliare della storia dei videogiochi, e secondo me tuttora molto godibile, con le dovute modifiche. Bisognerebbe implementare un solido sistema di indizi in-game per renderlo meno ostico, magari anche dare la possibilità di selezionare una modalità che rimuova i vicoli ciechi. Incredibilmente potrebbe anche funzionare come titolo multiplayer co-op. Sono sicuro che in un eventuale commento audio Gilbert, Winnick e gli altri ne avrebbero di storie da raccontare! Per me Maniac Mansion è il titolo che più meriterebbe una remastered.
- Per Zak McKracken invece ci vedrei più un remake che una remastered: ci sono troppi punti che andrebbero ampiamente smussati per essere fruibili per i giocatori moderni. La storia però è fenomenale, sarebbe grandioso poterla far riscoprire ad un nuovo pubblico.
- Bill Tiller mesi fa, a tempo perso,
stava ridisegnando i fondali di Monkey3 per convincere la Disney a fare una versione HD di Curse. Non avrei nulla in contrario, ma non muoio dalla voglia di vederlo: nessuna versione HD potrà migliorare il finale deludente di quel gioco.
- Se Maniac lo vorrei per un discorso storico, adorerei per un discorso affettivo una remastered di Sam & Max: hit the road. Basterebbe trovare qualcuno in grado di replicare lo stile delle illustrazioni di Purcell. Non disdegnerei nemmeno una versione 3d del gioco, a patto di mantenere gli stessi enigmi e gli stessi dialoghi. Non so come siano messi in termini di fama Sam & Max ora: da un lato le remastered della serie TellTale sono state accolte con gioia, ma dall'altro sono volate critiche abbastanza pesanti per colpa delle censure introdotte.