rede9 ha scritto: ↑9 mar 2020, 5:21Aggiungo "env_maxinteriorbrain" al mio lotto che è diverso da "env_narrationroom"
Ok. Ora è anche nel primo post. E grazie... certo è che ti stai Giga Maximizzando!
Blackmonkey ha scritto: ↑9 mar 2020, 8:06Giga Max non mi dispiace, vediamo che dice utdefault.
Sensazionale trovata!
Ok per "cervello in vampa".
Blackmonkey ha scritto: ↑9 mar 2020, 8:06
rede9 ha scritto: ↑9 mar 2020, 1:19
Stessa cosa per Dr. Norrington (niente DOTT), come mi pare negli altri capitoli.
Dr. Norrington invece va tradotto come nei capitoli precedenti, per uniformità.
In che senso tradotto? Quando c'era "Dr." si è rimasta la sigla così, mentre Doctor come Dottor.
Uno stralcio da S&M3x04 - env_museumoffice
7) SAM
{confused} Quindi tu sei il misterioso Dr. Norrington?
.
Blackmonkey ha scritto: ↑9 mar 2020, 15:59rede9 ha scritto: ↑9 mar 2020, 15:46
Sui vari fake Max, false Max, non-Max, impousteur Max (tutte teste fiammeggianti), metto tutto Pseudomax.
Perché? Se in originale sono usati termini diversi, cercherei di mantenere traduzioni differenti, come falso max o finto max (non-Max può tranquillamente restare non tradotto, funziona senza problemi anche in italiano).
Comunque è una cosa che si può aggiustare anche alla fine.
Sì, potrà essere corretto anche in sede di revisione o di post-revisione o di testing (da gioco, durante i test, alle volte o spesso cambia che leggerlo dal testuale).
Cmq, pienamente d'accordo con Blackmonkey. La bellezza sta proprio nella diversità del nominarli a seconda delle occasioni.
-
rede9 ha scritto: ↑9 mar 2020, 16:58env_maxinteriorinventory
vacuum - vuoto & aspirapolvere. attachment - affetto & accessori.
Si perde troppo con: "Non sono un vuoto che può essere riempito"?
Attenzione! "Vacuum" è una parola di derivazione latina e tale deve rimanere; come già in eng (teoria del vacuismo, i vacuisti). Chi aberrava quella teoria, contrastandola, sosteneva che chi ne era seguace non poteva avere legami visto che la loro considerazione era che il vuoto fosse vuoto e quindi senza collegamenti/legami. Il concetto di legame è sia fisico come spazio sia sentimentale come legame affettivo.
Per cui, si potrebbe provare con qualcosa del tipo "Non sono il tipo di vacuum che può avere/mantenere/stabilire legami". Occhio anche alle frasi, laddove lo scambio dell'art. determ. in uno indeterm., potrebbe far cambiare la portata del contenuto.
.
rede9 ha scritto: ↑9 mar 2020, 16:58Baby shower balloons. Il revisore di un mio vecchio lavoro lasciò Baby Shower, ma per me è ancora di nicchia (come Halloween che prima che la globalizzazione lo portasse da noi era doppiato "Festa del patrono"). Mettiamo "palloncini da battesimo" o "per la festa della mamma in attesa"?
Battesimo no, perché lo si celebra dopo che è già nato/a. L'altra è troppo lunga.
Perché non provare con "Festa del nascituro"? (nascituro = di cui si attende la nascita)