Pagina 1 di 1

[IJ4] Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 15:08
da Esaurita
Ragazzi stesso problema sto in modalità team, mi trovo al plastico di atlantide le pietre a disposizione sono 3 e il dialogo mi dice:

"In molti avamposti era la pietra del sole se la luce del mattino ardeva gli alti coni. Alla colonia maggiore anche quella della luna necessitava dell'alba chiara che rompe la notte più buia. Per accedere alla vera Atlantide, pure quella del Mondo necessitava, con solo la luna calante a proteggere la città dalla morsa nottura. Accesso sarà dato solo alle menti contrarie"

Come vanno messe ste benedette pietre??? Vi prego lanciatemi un'ancora :) Grazie mille a tutti!!

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 17:05
da Protagora
hai provato a seguire le istruzioni già presenti?
Comunque, presentati qui: http://miworld.altervista.org/forum/viewforum.php?f=2

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 18:50
da Esaurita
Si ho provato tutte le risposte di tutti i post ma nulla...
Dopo 15 anni ho ritirato fuori questo gioco e ora non mi fa dormire la notte :015:

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 19:29
da Protagora
Esaurita ha scritto:"In molti avamposti era la pietra del sole se la luce del mattino ardeva gli alti corni. Alla colonia maggiore anche quella della luna necessitava dell'alba chiara che rompe la notte più buia. Per accedere alla vera Atlantide, pure quella del Mondo necessitava, con solo la luna calante a proteggere la città dalla morsa nottura. Accesso sarà dato solo alle menti contrarie"
morsa notturna, cioè notte, quindi assenza di sole;
luna calante ("gobba a levante, luna calante" dice il proverbio, quindi la gobba a destra);
città;

posiziona i dischi con questi simboli in alto e ruota tutto di 180°

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 20:55
da ciscotn
Bravo Pro, così dovrebbe riuscirci.

comunque, un giorno o l'altro rifaccio Altantis e posto tutti gli allineamenti delle pietre... :003:

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 20:56
da Esaurita
Fatto... sei miticooooo :158:

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 1 dic 2009, 21:57
da Protagora
per nulla, è il nostro mestiere ;)

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 2 dic 2009, 22:07
da PK
Protagora ha scritto:luna calante ("gobba a levante, luna calante" dice il proverbio, quindi la gobba a destra)
nota a margine k poi nn so se si rispecchia nella disposizione dei segni del gioco: ma se la gobba e a dx vuol dire k il sole la sta illuminando da dx, quindi è tramontato in direzione ovest, ora x il moto di rivoluzione lunare la luna sta crescendo!!! NON CALANDO!!! XDDD
x farla breve guardando la luna:
gobba a dx -> luna crescente (la gobba guarda a ponente, cioè ovest)
gobba a sx -> luna calante (la gobba guarda a levante, cioè est)

XDDD

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 3 dic 2009, 20:38
da Protagora
il calante e il crescente si riferiscono alle fasi della luna, non al suo movimento in cielo, e il proverbio tiene:
"Gobba a levante, luna calante. Gobba a ponente, luna crescente"

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 3 dic 2009, 21:15
da PK
Protagora ha scritto:il calante e il crescente si riferiscono alle fasi della luna, non al suo movimento in cielo, e il proverbio tiene:
"Gobba a levante, luna calante. Gobba a ponente, luna crescente"
però se tu la guardi la gobba a ponente indica l'ovest (a levante l'est) e ce l'hai solitamente a dx (sx)...
x fare un esempio pratico l'altra sera era luna piena, ora si nota già k una parte del disco lunare e in ombra a dx di conseguenza siamo entrati in fase calante e la parte k notte dopo notte di volta in volta sarà via via sempre meno illuminata è qll a sx

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 3 dic 2009, 21:34
da ciscotn
Anche se off-topic, per chiarire i dubbi wikipedia aiuta sempre:

Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie:

1. Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
2. Luna crescente
3. Primo quarto
4. Gibbosa crescente
5. Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
6. Gibbosa calante
7. Ultimo quarto
8. Luna calante


Immagine

le figure che ci interessano sono le n° 2 e 8.

2 luna crescente
8 luna calante

Non bisogna considerare i punti cardinali come si segnano sulle mappe quindi NON: EST a destra ed OVEST a sinistra ma quelli "reali" che vedi, infatti come dice PK, se guardi ora la luna ora ha la parte di sinistra (est) illuminata quindi gobba levante luna calante.

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 3 dic 2009, 23:38
da Protagora
PK ha scritto:
Protagora ha scritto:il calante e il crescente si riferiscono alle fasi della luna, non al suo movimento in cielo, e il proverbio tiene:
"Gobba a levante, luna calante. Gobba a ponente, luna crescente"
però se tu la guardi la gobba a ponente indica l'ovest (a levante l'est) e ce l'hai solitamente a dx (sx)...
x fare un esempio pratico l'altra sera era luna piena, ora si nota già k una parte del disco lunare e in ombra a dx di conseguenza siamo entrati in fase calante e la parte k notte dopo notte di volta in volta sarà via via sempre meno illuminata è qll a sx
e quindi? mi pare che tu stia dicendo la stessa cosa: quando la luna cresce (diciamo "ingrassa", a scanso di equivoci) inizia dalla parte destra, cioè da ponente, quindi la gobba indica verso ovest. Viceversa, quando la luna cala (diciamo "dimagrisce") iniziano ad andare in ombra zone a sinistra, cioè a levante, quindi la gobba indica verso est...

Cmq, effettivamente, OFF-TOPIC

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 4 dic 2009, 11:08
da PK
pro nel primo topic avevi scritto il contrario... calante a dx ^^

Re: Mandrino del labirinto di Creta (5)

Inviato: 4 dic 2009, 11:40
da Protagora
ahhhh... capito cosa volevi dire. Sì, ho sbagliato, nel primo topic avevo inteso levante e ponente come guardando sulla cartina, quindi come guardando verso nord, e di conseguenza il levante si trova a destra. Ma se si guarda la luna non si guarda mai verso nord (a meno che non ci si trovi nell'emisfero meridionale), ma verso sud, quindi il levante è a sinistra.